Pianificare la vacanza dei sogni in Lapponia
Sognare la Lapponia è un misto di entusiasmo e domande: quando partire, dove alloggiare, quali attività scegliere? Ti immagini già la neve che cade silenziosa sulle foreste di pini, l’aria frizzante dell’Artico e magari un nastro verde che danza nel cielo scuro. Trasformare il sogno in realtà richiede decisioni precise.
Come arrivare: voli, treni e auto
La Lapponia è più vicina di quanto pensi: da molte città europee bastano poche ore.
In aereo – la via più veloce
Collegamenti diretti in inverno da Londra, Parigi, Francoforte, Monaco, Zurigo e molte altre città. Puoi fare colazione a casa e cenare davanti a un camino in Lapponia.
Principali aeroporti:
-
Rovaniemi (RVN): il più comodo per Ranua e il lago Simojärvi/Koirajärvi (circa 1h di auto).
-
Kittilä (KTT): perfetto se abbini sci a Levi o Ylläs.
-
Ivalo (IVL): più a nord, maggiori possibilità di aurore boreali.
-
Kuusamo (KAO) / Kemi-Tornio (KEM): piccoli, talvolta più economici, 2–3 ore d’auto per Ranua.
In treno – l’opzione panoramica
Il celebre Santa Claus Express collega Helsinki a Rovaniemi con cabine letto, ristorante e Wi-Fi. Un modo unico per svegliarsi tra le foreste artiche.
In auto
Da Rovaniemi a Ranua: ~82 km / 1 ora. Fino al Koirajärvi: ~1h15. Strade sempre sgombre, ma guida lenta e attenzione alle renne. Noleggi con pneumatici invernali inclusi per legge.
Quando andare: scegli la stagione giusta
Ogni stagione in Lapponia ha un volto diverso:
-
Dicembre – la favola natalizia
Temperature: –5 / –20 °C | Luce: 3–4h al giorno
Atmosfera magica e Santa Claus Village al massimo. Perfetto per famiglie. Svantaggio: affollato e caro. -
Gennaio–marzo – l’inverno profondo
Temperature: –15 / –30 °C | Luce: da 4h a 10h
Aurore spettacolari, neve perfetta per husky, renne, motoslitte e pesca sul ghiaccio. Ideale per avventurieri e fotografi. -
Settembre–novembre – Ruska e prime aurore
Temperature: +5 / –10 °C | Luce: da 12h a 5h
Foreste dorate, prime nevicate, aurore già da agosto. Perfetto per escursionisti e birdwatcher. -
Aprile–giugno – la luce di primavera
Neve fino ad aprile, laghi che si sciolgono a maggio, prezzi più bassi e niente folle. -
Giugno–agosto – estate e sole di mezzanotte
Giorni infiniti, fino a 24h di luce, 15–25 °C. Ideale per pesca, canoa, raccolta di bacche ed escursioni.
Attività: i veri highlight della Lapponia
La Lapponia è molto più di Babbo Natale. Ecco le esperienze da non perdere:
Classici artici
-
Safari con husky: guida la tua slitta (150–200 € p.p.).
-
Giro in slitta con le renne: lento e tradizionale (80–120 € p.p.).
-
Safari in motoslitta: 2h 120–180 €, veloce e adrenalinico.
-
Esperienze speciali: motoslitte per bambini o noleggio privato di motoslitta/ATV (solo con noi).
-
Aurore: tour guidati 90–120 €, oppure direttamente dalla riva del lago al Mökki Tikka.
Natura e wilderness
-
Pesca sul ghiaccio: persico e luccio, guidata 60–100 €.
-
Escursioni con le ciaspole: tra torbiere e foreste silenziose.
-
Sci di fondo: numerosi tracciati, attrezzatura a noleggio.
-
Parco Faunistico di Ranua: orsi polari, gufi, lupi, lince (25 €).
-
Birdwatching: gufi in inverno, oche migratorie in autunno, picchi e galli cedroni tutto l’anno.
Cultura e lifestyle
-
Sauna: cuore della vita finlandese, con tuffo nella neve o nel lago ghiacciato.
-
Cucina locale: stufato di renna, zuppa di salmone, dolci ai frutti di bosco.
-
Cena privata con catering locale (su richiesta).
-
Musei: Arktikum a Rovaniemi per cultura Sámi e scienza artica.
-
Artigianato: intagli in corno di renna, tessuti e gioielli Sámi.
Esperienze uniche
-
Notte in igloo di vetro sotto le aurore.
-
Tour fotografici di aurore o fauna.
-
Incontro privato con Babbo Natale, anche nel tuo lodge.
Budget: cosa aspettarsi
La Lapponia è una meta premium, ma con una pianificazione attenta i costi sono gestibili.
-
Voli A/R EU–Rovaniemi: 250–500 € (alta stagione fino a 700 €).
-
Alloggio: cabine con sauna 150–250 €/notte; lodge premium/igloo 400–800 €/notte.
-
Attività: husky 150–200 €, renne 80–120 €, motoslitta 120–180 €, aurore 90–120 €, pesca 60–100 €, Wildlife Park 25 €.
-
Cibo: self-catering 60–100 €/settimana p.p.; ristoranti 20–40 €; cene speciali 60–100 €.
-
Trasporti: auto a noleggio 60–80 €/giorno; benzina ~2 €/l.
Consiglio: dicembre è il periodo più caro. Gennaio–marzo offrono ancora neve e aurore a prezzi più bassi. Autunno e primavera sono i più economici, ma con meno tour attivi.
Cosa mettere in valigia
Il segreto è vestirsi a strati:
-
Base layer: lana merino o sintetico (no cotone).
-
Mid layer: pile o piumino.
-
Outer layer: giacca e pantaloni antivento e impermeabili.
Accessori indispensabili:
cappello caldo, calze di lana, moffole + sottoguanti, occhiali da sole (riflesso neve), balsamo labbra, crema idratante, thermos, scaldamani, powerbank, torcia frontale, batterie di ricambio.
Per i bambini: sacco a pelo termico per i sonnellini, moffole impermeabili, abiti extra.
Nota: la maggior parte degli operatori fornisce tute termiche, stivali e moffole per tour artici – verifica in fase di prenotazione. In Ranua è anche possibile noleggiare abbigliamento completo.
Itinerario esempio – 6 giorni a Ranua e Lago Simojärvi
-
Giorno 1: arrivo a Rovaniemi, trasferimento a Ranua. Sauna serale e aurore sul lago.
-
Giorno 2: safari husky, relax al camino, tour guidato delle aurore.
-
Giorno 3: avventura in motoslitta sui laghi ghiacciati.
-
Giorno 4: visita al Parco Faunistico Ranua, cena locale con stufato di renna.
-
Giorno 5: escursione a Santa Claus Village e museo Arktikum a Rovaniemi.
-
Giorno 6: pesca sul ghiaccio e trekking con ciaspole.
FAQ – le domande più comuni
Serve un’auto? Sì, i trasporti pubblici sono limitati. Con l’auto puoi inseguire le aurore, fare shopping e raggiungere lodge isolati.
Posso vedere l’aurora ogni notte? No. In media, in inverno si vedono 2–3 volte a settimana. Con 5–7 notti a gennaio–marzo hai buone probabilità.
Serve la licenza di pesca? Pesca sul ghiaccio con una canna = gratis. Per spinning o più canne serve la licenza nazionale.
Quanto fa freddo? –20 °C è normale, –30 °C possibile. L’aria secca rende il freddo più sopportabile. Con abbigliamento adeguato starai bene.
Si parla inglese? Sì, quasi tutti nel turismo parlano inglese fluentemente.
È sicura la Lapponia? Molto. Gli unici rischi sono naturali: ghiaccio sottile, freddo estremo, distanze.
Ci sono supermercati a Ranua? Sì, forniti di tutto, anche attrezzatura invernale.
Internet funziona? Copertura 4G affidabile, sufficiente per navigazione e social.
Conclusione
La Lapponia non è solo Babbo Natale o gli husky. È silenzio, luce, natura intatta. Una passeggiata su un lago ghiacciato, il bagliore dell’aurora, il calore di una sauna sotto le stelle: sono questi i momenti che resteranno.
Scegliendo Ranua e l’area del lago Simojärvi/Koirajärvi ottieni il meglio dei due mondi: Santa e Rovaniemi a portata di mano, ma la vera wilderness fuori dalla porta.
👉 Su tikkawildernesslodges.com puoi scoprire idee per attività e ricevere consigli personalizzati per creare una vacanza davvero unica.
Kommentar schreiben